Carrello
Il carrello è vuoto
Continua gli acquistiToscana Igt Caberlot 2015 Il Carnasciale
Il Caberlot cresce nelle colline tra l’Appennino toscano e quelle del Chianti Classico; a Mercatale Valdarno in provincia di Arezzo. In un paesaggio che è stato coltivato dall’uomo fin dall’antichità.
Podere Il Carnasciale come azienda di famiglia è gestito da Bettina e Moritz Rogosky; in stretta collaborazione con l’ enologo Peter Schilling; assistito da Marco Maffei. La consulenza esterna é affidata all’agronomo Remigio Bordini. Tre fattori sono importanti per Il Caberlot: la varietà; il suo terroir; il lavoro nel vigneto. Il vitigno ‘Caberlot’ è stato scoperto nei primi anni Sessanta in un vecchio vigneto vicino a Padova. Combina le caratteristiche di Cabernet Franc con quelle di Merlot; si tratta di un incrocio spontaneo; un ibrido; coltivato esclusivamente nel Podere Il Carnasciale. La proprietà si compone di tre lieu dits situate in vari micro-ambienti; su terreni rocciosi e pendenti.
I vigneti contano una superficie totale di 4;5 ettari e sono piantati unicamente con la varietá Caberlot ad alta densitá. I terreni sono lavorati a mano con minimi interventi; e unicamente con prodotti biologici. La vendemmia inizia al momento dell’ottima maturazione fenolica delle uve; con un tri manuale nei vigneti. La resa rimane al di sotto di 30 hl per ettaro. L’uva è diraspata e il mosto viene fermentato in piccole vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Il contatto delle bucce con il mosto è ottenuto da una follatura manuale. La fermentazione malolattica e l’ affinamento si svolgono in barriques di rovere francese Vosges e Troncais; nuove al 70%; per un periodo di 22 mesi. A seguito di tale affinamento avviene una degustazione qualitativa delle singole barrique che deciderà l’assemblaggio per la composizione del Caberlot e del Carnasciale. In entrambi i casi il vino non viene filtrato. L’imbottigliamento solo in magnum e doppia-magnum per il Caberlot è seguito da altri 18 mesi di maturazione nella cantina; per il Carnsciale si utilizza la bottiglia da 0;75 e l’affinamento è di 6 mesi.
Dal 2000; la Guida de l ́Espresso ha giudicato Il Caberlot tra i migliori vini della Toscana e d ́Italia. Il campione sommelier del mondo 2010; Luca Gardini; ha incluso Il Caberlot 2008 tra i 100 migliori vini del mondo (Enciclopedia del Vino Luca Gardini) e tra i top 50 d ́Italia (Best Italian Wine Awards 2013.
Sign up for our mailing list to receive new product alerts, special offers, and coupon codes.
Copyright © 2023 LO.VIN49 - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Milklab