Carrello
Il carrello è vuoto
Continua gli acquistiFriuli Isonzo Doc 2009 Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans
È stata una stagione equilibrata; tra temperature e precipitazioni; con una tendenza ad un clima caldo e asciutto. La stagione è iniziata con temperature alte per il periodo che hanno indotto un germogliamentoveloce e regolare; iniziato l'11 aprile per le varietà precoci e il 26 dello stesse mese per le varietà tardive. Medesima situazione per la fioritura; che il 20 maggio è iniziata per poi completarsi in 10 giorni a causa delle favorevoli condizioni termiche e delle limitate precipitazioni. Il primo periodo estivo ha registrato temperature leggermente minori rispetto alla consuetudine stagionale per alcune abbondanti precipitazioni. Dal 12 luglio le temperature hanno iniziato a crescere per stabilirsinella media del periodo estivo. L'invaiatura è iniziata dal 20 luglio per le varietà precoci; come il pinot grigio e il sauvignon blanc; mentre per la malvasia istriana e il merlot è avvenuta a partire dal 25 dello stesso mese. Il mese di agosto si è caratterizzato per temperature elevate e deboli precipitazioni; invertendo la tendenza degli ultimi anni in cui alcune precipitazioni chiudevano in anticipo il periodo tipicamente estivo. Le vendemmie; iniziate negli ultimi giorni di agosto; sono avvenute in un clima caldo e in assenza di precipitazioni. Solamente dopo la prima decade di ottobre il clima è cambiato con un crollo delle temperature minime che in alcuni giorni hanno toccato 0 °C. In base a questa situazione meteorologica; si può classificare il clima dell'annata 2009 come tipicamente mediterraneo temperato. Dove la vite ha potuto beneficiare di una contenuta piovosità specialmente nell'ultima fase estiva e di un maggiore gradiente termico che però si è espresso con escursioni termiche apprezzabili. Infatti nel periodo luglio-agosto la differenza tra temperature minime e massime si è mantenuto sui 12-13 °C con 1;8 °C in più rispetto alla media dell'ultimo decennio. Le condizioni protratte di bel tempo e le contenute piogge hanno reso agevoli i vari interventi viticoli. Di fatto; questa particolare situazione ambientale ha fortemente ostacolato l'insorgere delle classiche malattie fungine; così che gli interventi necessari al loro contenimento sono stati ridotti al minimo. Il forte irraggiamento solare ci ha consigliato un atteggiamento prudente nell'esecuzione delle sfogliature onde evitare scottature pellicolari e un decadimento aromatico delle uve. L'andamento stagionale favorevole ha indotto un anticipo di due settimane di tutte le fasi fenologiche fino all'allegagione per poi ridursi ad una sola settimana; alla maturazione; a causa delle buone escursioni termiche del mese di agosto. Le uve sauvignon blanc sono state raccolte a partire dagli ultimi giorni di agosto per poi procedere con la raccolta del pinot grigio. Durante la prima decade di settembre sono state raccolte le uve chardonnay e tocai friulano per poi; a metà mese; arrivare alla raccolta della malvasia Istriana. Volendo parlare della qualità e delle caratteristiche dei vini di quest'annata bisogna riconoscere una certa similitudine con quella precedente anche se le condizioni climatiche non sono state altrettanto corrispondenti. In particolare; all'annata 2009 possiamo riconoscere un'aromaticità dei vini in cui l'accresciuta componente minerale rende il fruttato più vivace e giovane.
Sign up for our mailing list to receive new product alerts, special offers, and coupon codes.
Copyright © 2023 LO.VIN49 - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Milklab