Carrello
Il carrello è vuoto
Continua gli acquistiAlto Adige Doc 2018 Kerner Manni Nossing
La varietà nacque nel 1929 da un incrocio di Schiava blu (identico alla Schiava grossa) e Riesling bianco; nella stazione sperimentale di Weinsberg (Württemberg) e il suo nome deriva da un poeta vissuto proprio in questa città: Justinus Kerner (1786-1862). Solo dopo il 1969; questa varietà si è sviluppata costantemente fino a diventare il vitigno tedesco più diffuso con 6800 ettari. Dal 1995; però; la superficie coltivata in Germania; prevalentemente in Assia Renania e nel Palatinato; è scesa agli attuali 2700 ettari. Oltre i confini tedeschi; il Kerner si trova principalmente in Giappone con circa 400 ha e in Alto Adige; dove le sperimentazioni sono iniziate nel 1961; con 104 ha. I primi vigneti di Kerner in Valle Isarco risalgono al 1967; mentre nel 1973 sono comparsi; seppur di dimensioni inferiori; nei pressi di Novacella. Dopo aver dimostrato una buona resistenza alle gelate invernali; il vitigno ha lentamente popolato altri 5 ettari dal 1982 al 1991. Per motivi di legislazione vitivinicola; fino al 1993 la varietà poteva essere venduta solo come vino da tavola; poi sotto la denominazione “Alto Adige Valle Isarco DOC”. Dopo le buone esperienze nella coltivazione e nella vinificazione; dovute a una vendemmia non troppo tardiva e alla riduzione delle rese per ettaro; il Kerner ha avuto un notevole impulso a partire dal 2008. Attualmente 93 dei 106 ettari coltivati a Kerner si trovano in Valle Isarco: il vitigno è quindi il principale della valle; per 3/4 nella zona di Bressanone. Qui le uve sono caratterizzate da una molteplicità di aromi esotici; notevole struttura acida e una buona dose di zuccheri. Altitudini più fresche e assolate dai 600 ai 900 m circa soddisfano appieno i requisiti delle varietà.
Paese: Italia
Denominazione: Alto Adige DOC
Vitigni: 100% Kerner
Affinamento:
Affina sulle proprie fecce fino a febbraio dell'anno successivo alla vendemmia.
Gradi: 13.50%
Formato: 75cl
Abbinamenti:
Sushi e sashimi; ma anche frutti di mare; pasta allo scoglio e pesce crudo; alici; pesce al forno o alla griglia.
Aromi:
I profumi si aprono su note floreali di gelsomino e pietra bagnata; a cui seguono note agrumate di scorza di limone; pompelmo; pesca bianca ed erba tagliata.
Palato:
In bocca sapori agrumati arricchiscono un sorso piacevole e intrigante; ben bilanciato da freschezza e sapidità. Termina lungo con un finale di grande pulizia.
Sign up for our mailing list to receive new product alerts, special offers, and coupon codes.
Copyright © 2023 LO.VIN49 - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Milklab